Lombardia
Pedalare tra le risaie della Lomellina e i filari dell’Oltrepò Pavese è un'esperienza che unisce passione per la natura, cultura e piaceri del palato.
L’itinerario in bici che parte da Vigevano, attraversa Morimondo, Bereguardo, Motta Visconti, Zerbolò e si conclude a Pavia (prima di rientrare a Vigevano), è un vero paradiso per gli amanti del cicloturismo e dei bicitours enogastronomici.
Ma oltre a paesaggi suggestivi e borghi affascinanti, questo percorso offre anche un tesoro nascosto: i vini locali, autentiche espressioni del territorio.
Durante il vostro viaggio in bici, avrete modo di scoprire alcune eccellenze vinicole lombarde.
Nella zona di Vigevano e della bassa Lomellina, la viticoltura è meno diffusa ma in rinascita grazie a piccole cantine che producono vini artigianali da vitigni autoctoni come Croatina e Uva Rara.
Man mano che ci si avvicina all’Oltrepò Pavese, soprattutto nei pressi di Pavia, il panorama cambia: qui i vigneti dominano le colline, dando vita a etichette celebri.
L’Oltrepò è patria di vini DOC come il Bonarda, vivace e fruttato, perfetto con i salumi locali;
il Barbera, corposo e speziato, ideale con risotti e brasati;
e il raffinato Pinot Nero, vinificato in rosso o come spumante Metodo Classico.
Senza dimenticare il Sangue di Giuda, un rosso dolce perfetto con i dolci della tradizione pavese.
Ogni calice racconta una storia, e ogni vino trova il suo compagno perfetto tra le specialità del territorio.
Nei piccoli ristoranti e agriturismi lungo l’itinerario ciclabile tra Morimondo e Bereguardo, potete gustare risotti con funghi o rane, salame d’oca di Mortara, e piatti della tradizione contadina come la cassoeula o la paniscia.
Lungo il Ticino, nei pressi di Zerbolò, è facile imbattersi in trattorie dove il pesce di fiume è protagonista, accompagnato da un bicchiere di bianco frizzante.
Un’interessante tappa culturale è Morimondo, antico borgo che custodisce l’Abbazia cistercense: qui i monaci, già nel Medioevo, coltivavano le vigne e producevano vino per il sostentamento e il commercio.
Ancora oggi, la zona circostante conserva questa vocazione agricola e vinicola.
Inoltre, a Pavia, non perdete una visita all’Enoteca Regionale della Lombardia, dove potrete degustare e acquistare una selezione dei migliori vini del territorio.
Nei pressi di Vigevano, alcune aziende agricole stanno riscoprendo antichi vitigni lombardi in via d’estinzione, con progetti che uniscono sostenibilità, biodiversità e cultura del vino. Un motivo in più per inserire questa zona nei vostri prossimi itinerari in bici!
Se amate le escursioni in bici e siete appassionati di vino, il percorso tra Vigevano e Pavia è la meta ideale.
Tra pedalate lente, degustazioni autentiche e panorami incantevoli, ogni chilometro racconta la bellezza di un territorio ricco di storia, sapori e tradizioni.
Non vi resta che inforcare la bici e lasciarvi guidare… dal profumo del vino e dalla magia della Lombardia rurale.
info@bicitours.it