Lombardia
Pedalare tra i colli morenici della Franciacorta non è solo un’esperienza di sport e natura, ma anche un viaggio sensoriale nei sapori e nei profumi di una delle zone vitivinicole più rinomate d’Italia.
Questo itinerario in bici, che attraversa città e borghi come Brescia, Cellatica, Gussago, Rodengo, Saiano e Paratico, è l’occasione perfetta per coniugare escursioni in bici e degustazioni di vini pregiati.
Il nome Franciacorta evoca immediatamente eleganza e raffinatezza. Questo territorio è celebre per la produzione dell’omonimo vino spumante metodo classico, che compete con i migliori Champagne francesi. Il Franciacorta DOCG si distingue per la sua complessità aromatica, la finezza del perlage e la struttura equilibrata. Le principali tipologie includono:
Franciacorta Brut: fresco e versatile, perfetto come aperitivo o in abbinamento a salumi locali come il salame di Monte Isola.
Franciacorta Satèn: morbido, cremoso, ideale con formaggi freschi e pesce di lago.
Franciacorta Rosé: dal profumo delicato e note di frutti rossi, ottimo con carni bianche e piatti tipici come lo spiedo bresciano.
Durante i viaggi in bici lungo le dolci alture della Franciacorta, ogni paese attraversato racconta una storia legata al vino.
A Gussago, ad esempio, è d’obbligo una sosta nelle cantine storiche, dove si tramandano da generazioni i segreti della rifermentazione in bottiglia.
Cellatica è rinomata anche per l’omonimo rosso DOC, fruttato e speziato, perfetto con primi piatti robusti.
Proseguendo verso Rodengo Saiano, si incontrano antiche abbazie circondate da vigneti secolari: un panorama mozzafiato da godere in sella.
A Paratico, sulle rive del Lago d’Iseo, il percorso cicloturistico si conclude tra scorci pittoreschi e locali dove il Franciacorta si gusta al tramonto, accompagnato da pesce persico o coregone alla griglia.
Lungo questi itinerari in bici, non è raro imbattersi in piccoli produttori che ancora etichettano a mano le bottiglie o custodiscono in cantina botti centenarie.
Una curiosità da non perdere? A Saiano, si narra che alcune vigne sorgano su suoli un tempo appartenuti ai monaci benedettini, che già nel Medioevo coltivavano uva per scopi liturgici e medicinali. Le antiche tecniche di vinificazione, oggi rivisitate in chiave moderna, fanno parte del fascino che accompagna ogni calice.
Un bicitour in Franciacorta è più di una semplice pedalata: è un viaggio che unisce natura, storia e gusto.
Che tu sia un appassionato di cicloturismo o un curioso alla ricerca di sapori autentici, questo itinerario rappresenta la perfetta sinergia tra paesaggio e cultura enogastronomica. E al termine della giornata, ogni sorso di Franciacorta saprà raccontarti una parte del cammino appena percorso.
info@bicitours.it