Itinerario in bici su pista ciclabile Brescia Paratico: tra vigneti e lago

Itinerario in bici su pista ciclabile Brescia Paratico: tra vigneti e lago

Brescia Brescia Lombardia


Un percorso ciclabile facile, adatto a tutti, che unisce la città di Brescia alle sponde del Lago d’Iseo. L’itinerario Brescia–Paratico si sviluppa su circa 36 km e attraversa paesaggi diversi: dalle aree urbane ai vigneti della Franciacorta, fino al suggestivo arrivo sul lago d'Iseo. 

È un itinerario cicloturistico su fondo misto, adatto a  biciclette da viaggio, perfetto per chi ama scoprire il territorio in modo sostenibile e rilassato.

Da Brescia verso la Franciacorta: tra città, arte e colline

La partenza è dal centro di Brescia, una città con un ricco patrimonio storico.

Prima di salire in sella, vale la pena visitare Piazza della Loggia, il Castello di Brescia o il complesso museale di Santa Giulia, patrimonio UNESCO.

Lasciando la città in direzione ovest, il percorso si snoda su piste ciclabili e strade secondarie, attraversando i primi comuni dell’hinterland come Cellatica e Gussago.

A Cellatica, cuore della Franciacorta, si pedala tra vigneti ordinati e antiche cascine. Gussago, con la sua iconica Santissima, un ex convento arroccato su una collina, offre un punto panoramico ideale per una breve deviazione a piedi o una sosta fotografica.

Rodengo Saiano: tra spiritualità e vigneti

Proseguendo lungo l’itinerario si arriva a Rodengo Saiano, dove si trova uno dei monumenti religiosi più importanti della zona: l’Abbazia Olivetana. Fondata nel X secolo, è ancora oggi abitata da monaci e visitabile. Il complesso si affaccia su un ampio prato, ideale per una pausa all’ombra prima di ripartire.

Da qui, il percorso continua tra filari di vite, ville di campagna e piccole strade rurali. La Franciacorta si esprime in pieno: è possibile incontrare cantine storiche e produttori locali, spesso aperti per degustazioni e visite.

Da Saiano a Paratico: verso il lago

Il tracciato ciclabile prosegue in direzione sud-ovest, passando per Saiano, piccolo borgo immerso nel verde. Qui, una breve sosta può essere dedicata alla chiesetta di San Rocco o semplicemente al paesaggio collinare che anticipa l’arrivo al lago.

Dopo l’ultimo tratto in campagna, l’itinerario culmina a Paratico sul Lago d’Iseo. Il paese accoglie i ciclisti con un lungolago curato, panchine ombreggiate e la possibilità di visitare i resti del Castello Lantieri, con la sua torre panoramica. Da qui, si può attraversare il ponte ciclopedonale che collega Paratico a Sarnico, sulla sponda bergamasca del lago.

Per chi vuole prolungare l’escursione in bici, è possibile imbarcarsi su un traghetto per Montisola, l’isola lacustre più grande d’Europa, dove le biciclette sono ammesse e il traffico a motore è vietato.

Un itinerario cicloturistico tra arte, natura e vino

Quello tra Brescia e Paratico è uno degli itinerari in bici più completi e accessibili della zona. Unisce viaggi in bici e scoperta culturale, attraversando aree urbane, borghi storici, vigneti della Franciacorta e paesaggi lacustri. Lungo il percorso si trovano diversi punti di interesse artistici, naturali e gastronomici, che rendono questo tragitto ideale per una giornata di cicloturismo senza fretta.

È un percorso consigliato anche per famiglie, grazie alla buona segnaletica, ai tratti sicuri e alla varietà degli ambienti attraversati. Un’esperienza perfetta per chi cerca bicitours rilassanti e autentici nel cuore della Lombardia.

Servizi utili per ciclisti lungo il percorso

L’itinerario Brescia–Paratico è ben attrezzato per accogliere i cicloturisti, anche grazie alla presenza di diversi servizi dedicati a chi viaggia in bici. A Brescia, punto di partenza, si trovano numerosi noleggi bici, alcuni dei quali offrono anche biciclette a pedalata assistita, oltre a officine specializzate per riparazioni e assistenza tecnica.

Lungo il tragitto, in località come Gussago e Rodengo Saiano, sono presenti ciclofficine e piccoli negozi che offrono pezzi di ricambio, gonfiaggio gomme e supporto meccanico di base. In diversi punti del percorso si trovano inoltre fontanelle, aree di sosta attrezzate e punti ristoro adatti a una pausa veloce, con parcheggi bici e spesso anche colonnine per la ricarica di e-bike.

A Paratico, l’arrivo sul Lago d’Iseo, non mancano strutture bike-friendly, tra cui hotel e B&B che offrono ricovero bici, oltre a punti informativi turistici dove è possibile ottenere mappe dei percorsi ciclabili e orari dei traghetti. Alcune strutture propongono anche il trasporto bici su richiesta, utile per il rientro o per proseguire il viaggio lungo il lago.

Curiosità lungo il percorso: storie, paesaggi e tradizioni locali

Oltre alla bellezza dei paesaggi, l’itinerario Brescia–Paratico è ricco di curiosità storiche e culturali che meritano attenzione durante la pedalata. A partire da Brescia, conosciuta nell’antichità come Brixia, città romana per eccellenza, ancora oggi conserva resti archeologici di grande valore come il Capitolium e il Teatro romano, visitabili prima di mettersi in viaggio.

Attraversando la Franciacorta, si entra in una terra dal nome curioso: secondo alcuni, deriverebbe dal latino "franchae curtes", ovvero corti franche, esenti da tributi sin dal Medioevo. Questa autonomia ha favorito nei secoli lo sviluppo agricolo e produttivo della zona, oggi famosa nel mondo per il suo vino spumante metodo classico. Non è raro incontrare, soprattutto in estate e autunno, fiere del vino e sagre paesane legate ai prodotti locali.

A Gussago, oltre al panorama collinare, si tramanda la tradizione del “spiedo bresciano”, un piatto tipico a base di carne cucinata lentamente su brace, spesso accompagnato da polenta. Una pietanza che racconta l’identità rurale di queste terre.

Infine, arrivando a Paratico, si entra in un’area di confine tra le province di Brescia e Bergamo. La posizione geografica sul lago ha da sempre favorito lo scambio commerciale e culturale. Il Ponte di legno tra Paratico e Sarnico, oggi ciclopedonale, ripercorre l’antica via fluviale del commercio che univa il Sebino alla pianura.

Dati tecnici


Difficoltà: medio-facile
Km totali: 36
Fondo: misto
Bicicletta consigliata: Da viaggio
Itinerario: cicloturistico

Nelle vicinanze


Brescia
Cellatica
Gussago
Rodengo
Saiano
Paratico

Enogastronomia

Enogastronomia

I vini della Franciacorta: scoperta enologica tra Brescia e Paratico in sella alla bici
I piatti tipici della Franciacorta: un viaggio di sapori tra Brescia e Paratico

Lombardia Itinerari in bici


Itinerario in bici su pista ciclabile Brescia Paratico: tra vigneti e lago

Brescia Brescia

Pista ciclabile del Naviglio della Martesana

Milano Milano

In bicicletta da Sesto Calende a Vizzola Ticino

Sesto Calende Varese

Anello ciclabile Vigevano Pavia

Vigevano Pavia

In bicicletta da Trezzo sull'Adda a Lecco

Trezzo sull'Adda Lecco

Le Garzaie della Lomellina in bici

Candia Lomellina Pavia

Itinerario in bici Sesto Calende Varese Lombardia

Sesto Calende Varese

Lago di Varese in bici

Varese Varese

Da Milano a Bereguardo in bicicletta lungo il Naviglio Grande

Milano Milano

Pista Ciclabile della Val Seriana

Clusone Bergamo

Bici Tours in Italia

Liguria Lombardia Piemonte Toscana Trentino Alto Adige Valle d'Aosta Veneto

Alessandria Aosta Asti Bergamo Brescia Cuneo Genova Grosseto Imperia La Spezia Lecco Milano Pavia Rovigo Torino Trento Varese Venaria Reale Vercelli

Cicloturistico Collina Greenway Itinerari bici Laghi Mare Maremma Monferrato Montagna Navigli News Parchi Pista ciclabile Ticino Val Susa


info@bicitours.it